Biden ha incontrato i colossi del big tech: lo scopo è regolamentare l'AI - Rsnews.it
Un incontro storico quello tra il presidente Usa Biden e le principali aziende tecnologiche, per discutere di come regolamentare l’AI.
Da quando lo scorso anno ChatGPT è stato reso disponibile gratuitamente anche nel nostro paese, gli italiani hanno conosciuto tutte le potenzialità dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale.
Difficile immaginare, anche solo dieci anni, che saremmo giunti a un simile progresso tecnologico. Naturalmente, l’intelligenza artificiale nasconde diverse insidie, al punto che Elon Musk, un uomo che ha dimostrato una venerazione profonda verso la tecnologia, aveva addirittura proposto una moratoria per fermare la ricerca in questo ambito.
Anche perché non esiste al momento una vera e propria regolamentazione su questa tecnologia. Ne è cosciente anche gli Stati Uniti. Il Presidente Usa Biden ha incontrato in questi giorni diversi rappresentati delle principali case tecnologiche americane per discutere delle nuove norme che la Casa Bianca intende varare, per regolamentare l’intero settore.
Tra i colossi chiamati in causa da Biden figurano Microsoft, Apple, Amazon e anche OpenAI. Uno dei primi impegni presi da queste società con la politica americana è stato quello di creare nei prossimi mesi dei watermark, che siano in grado di tracciare la provenienza di tutti i contenuti che vengono prodotti dai sistemi di intelligenza artificiale.
Si tratta di un passo storico, che si configura in effetti come il primo tentativo per mettere un freno a un settore che fino a questo momento, viveva una vera e propria anarchia riguardo ricerca e utilizzi.
Ma era un passo necessario, come ha spiegato lo stesso Biden dopo l’incontro: “Dobbiamo essere chiari e vigili sulle minacce che emergono dalle nuove tecnologie, vedremo più cambiamenti tecnologici nei prossimi 10 anni di quanti ne abbiamo visti negli ultimi 50. L’innovazione non deve arrivare a spese dei diritti e della sicurezza degli statunitensi”.
Un altro impegno molto importante preso dai colossi big tech riguarda un maggiore controllo sulla privacy degli utenti che utilizzano l’AI. C’è pi il problema della discriminazione Ai, forse poco conosciuti.
Si è notato infatti negli anni che le intelligenza artificiali, apprendendo da archivi gratuiti redatti dalla cultura degli ultimi decenni, tendono ad assorbire diversi stereotipi razzisti di cui è purtroppo ancora permeata la nostra società. Anche questo è un problema non da poco, sui cui la Casa Bianca ha richiesto un intervento deciso.
Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…
Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…
L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…
Il cantautore Memo Remigi, famoso per le sue canzoni degli anni '60, ha avuto una…
La comunità artistica italiana è in lutto per la perdita di una delle sue figure…
La celebre conduttrice televisiva italiana Mara Venier è stata colpita da un profondo dolore: la…